FAMIGLIA e GENITORIALITA’
Oggi essere genitori è complicato…fare una famiglia è complicato.
L’esperienza e la letteratura psico-pedagogica suggeriscono che non esistono manuali e ricettari con risposte definitive ai dubbi sull’educazione. Ed è comprensibile che questo possa generare ansia nei genitori o litigi, soprattutto nei momenti di difficoltà, andando a ricadere su tutto il sistema famiglia inteso anche come coppia.
A volte i genitori necessitano di un aiuto nel comprendere il disagio del proprio figlio e i comportamenti che ne derivano. Quando è difficile capire cosa sta succedendo, prevale la tendenza a giudicare il proprio figlio come “maleducato” o a valutare se stessi come “genitori incapaci di educare”, che si traduce in una sensazione di perdita di controllo del ruolo genitoriale. Tale sensazione può generare un profondo senso di frustrazione e notevole rabbia che interferiscono negativamente con la qualità della relazione con il figlio e con il coniuge.
Insieme possiamo trovare una nuova modalità di agire, che possa aiutare ad affrontare difficoltà come la comunicazione in famiglia, le regole, le fasi di crescita e cambiamento del bambino e dell’adolescente, le difficoltà scolastiche, la gestione dei conflitti. L’obiettivo è quello di attivare le risorse educative di ciascun membro della coppia, attraverso la condivisione dei dubbi, delle difficoltà e dei punti di forza del proprio modo di essere genitore.