IN AMORE NON VINCE SEMPRE CHI FUGGE

Il Triangolo di Sternberg e la teoria dell’ “Amore completo”

La passione ci ha portato fino a qui... Ed ora?

Amore, amore, amore. La parola più usata (e abusata) di tutti i tempi. Canzoni, libri, poesie sono piene della parola amore. Ma cosa vuol dire essere innamorati? Cosa significa amare veramente una persona? In una società in cui la parola amore è a dir poco inflazionata, e spesso usata a sproposito, capirne il vero senso è importante.
Lui non vuole impegnarsi. O magari sei tu, a non tentare nulla per uscire da quella zona grigia delle “quasi” relazioni in cui non si riesce a capire quello che realmente siete. Condizione che non permette di progettare e costruire nulla. 

Perchè le relazioni falliscono?

Secondo Sternberg, Professore di psicologia e pedagogia a Jale, molto spesso le relazioni falliscono perché la scelta è fatta in base a quello che conta di più nell’immediato e non a quello che conta di più nel lungo periodo.

La sua teoria definisce il concetto di amore completo, sulla base di tre componenti fondamentali:

1- l’impegno come componente cognitiva,
2-l’intimità come componente emotiva,
3-la passione come componente motivazionale dell’amore.

Componenti dell’Amore

Dalla combinazione dei tre diversi fattori, si delineano otto possibili tipi di relazione:

1- “l’assenza di amore“: tutte e tre le componenti mancano; è la situazione della grande maggioranza delle nostre relazioni personali, casuali o funzionali.

2- la “simpatia“. C’è solo l’intimità, si può parlare con una persona, parlare di noi, ci si riferisce ai sentimenti che si provano in una autentica amicizia e comporta cose come la vicinanza, il calore umano (ma non i sentimenti forti della passione e dell’impegno).

3- “l’infatuazione: quando c’è solo la passione. Quell’amore a prima vista che può nascere all’istante e svanire con la stessa rapidità. Vi interviene una intensa eccitazione fisiologica, ma senza intimità o impegno. La passione è come una droga, rapida a svilupparsi e rapida a spegnersi, brucia alla svelta e dopo un po’ non fa più l’effetto che si voleva: ci si abitua, arriva l’assuefazione.

4. “L’amore vuoto è il quarto tipo di relazione, dove l’impegno è privo di intimità e di passione: tutto quello che rimane è l’impegno a restare insieme. Un rapporto stagnante che si osserva talora in certe coppie sposate da molti anni: un tempo c’era l’intimità, ma ormai non si parlano più; c’era la passione, ma anche quella si è spenta da un pezzo.

5. “L’amore romanticoè una combinazione di intimità e di passione (tipo Giulietta e Romeo). Più di una infatuazione, è vicinanza e simpatia, con l’aggiunta dell’attrazione fisica e dell’eccitazione, ma senza l’impegno, come un’avventura estiva che si sa che finirà.

6. “Amore fatuo è quello che comporta la passione e l’impegno, ma senza intimità. E’ l’amore da fotoromanzo: i due si incontrano, dopo una settimana sono fidanzati, e dopo un mese si sposano. S’impegnano reciprocamente in base all’attrazione fisica, ma dato che l’intimità ha bisogno di tempo per svilupparsi, manca il nucleo emotivo su cui può reggersi l’impegno. E’ un tipo d’amore che di solito non dà buon esito nel lungo periodo (è il tipo d’amore su cui si basano le agenzie matrimoniali).

7. “Sodalizio d’amoreè chiamato un rapporto d’intimità e impegno reciproco, ma senza passione. E’ come un’amicizia destinata a durare nel tempo. Quel tipo d’amore che spesso si osserva nei matrimoni dove l’attrazione fisica è scomparsa.

            Infine quando tutti e tre gli elementi si combinano in una relazione, abbiamo:

8. “amore perfetto o completo. Raggiungere un perfetto amore, dice quest’autore, è come cercare di perdere un po’ di peso, difficile ma non impossibile; la cosa davvero ardua è mantenere il peso forma una volta che ci si è arrivati o tenere in vita un amore completo quando lo si è raggiunto. E’ un compito aperto, non una tappa raggiunta una volta per tutte. La relazione tende a finir male se non c’è corrispondenza tra quello che si vuole dall’altro e quello che si pensa di riceverne: chiunque ha amato senza essere ricambiato altrettanto, sa quanto può essere frustrante. Alle volte si potrebbe consigliare di ridurre le proprie aspettative e diminuire il proprio coinvolgimento: ma è un consiglio difficile da seguire.

Tipi di relazione in base alle presenza o meno delle 3 componenti

La gente è davvero così stupida – si chiede Sternberg – da fare sempre la scelta sbagliata?

Probabilmente no: il fatto è che sceglie troppo spesso in base a quello che conta di più nell’immediato. Ma quello che conta nel lungo periodo è diverso: i fattori che contano cambiano, cambiano le persone e cambiano le relazioni.

Fattori che tendono a diventare più importanti con l’andare del tempo, si sono rilevati questi tre:

  •  la disponibilità a cambiare in funzione delle esigenze dell’altro
  •  la disponibilità ad accettare le sue imperfezioni
  •  la comunanza di valori, specie quelli religiosi.

Queste sono cose che è difficile giudicare all’inizio di una relazione: l’idea che l’amore vinca tutti gli ostacoli è molto romantica, ma poco reale. Quando si devono prendere delle decisioni, quando arrivano i figli e si devono fare alcune scelte, una cosa che sembrava poco importante, lo diventa.

E’ importante fin dall’inizio sapere che cosa aspettarsi col tempo, avere aspettative realistiche circa quello che si potrà ottenere e quello che finirà con l’essere più importante a lungo andare.

“Quando sai quello che vuoi non prendi tutto quello che passa” Cit.

Cosa fare allora per migliorare un rapporto di coppia?
Il triangolo dell’azione

Sternberg attraverso il triangolo dell’azione descrive quali atti sono specificamente associati alle varie componenti dell’amore.

➡La passione richiede il contatto fisico, la sessualità, la varietà e non la monotonia dei comportamenti sessuali.

➡L’intimità richiede la comunicazione dei propri sentimenti interiori, l’offerta del sostegno emotivo, la condivisione del proprio tempo e delle proprie cose.

➡L’impegno comporta il matrimonio, la fedeltà, la capacità di superare i momenti difficili, la capacità di trovare un valido compromesso nelle diverse legittime esigenze ed aspirazioni.

Triangolo dell’azione: gli atti dell’Amore

E’ importante esprimere l’amore nei comportamenti perché senza espressione concreta anche il più grande amore può morire.


Dott.ssa Vania Munari
Psicologa

BIBLIOGRAFIA
Liberamente tratto da: Sternberg R. J. “La freccia di Cupido. Come cambia l’amore: teorie psicologiche”, Erickson, 2014.

Chiudi il menu