CHI SONO

Sono Vania Munari, Psicologa Psicoterapeuta.

Di prima formazione nasco come “Educatrice” e “Pedagogista” e ne vado orgogliosa, perché riconosco che queste competenze mi sostengono  ogni giorno in un lavoro che ha particolarmente bisogno di un atteggiamento empatico e aperto: libero da etichette o risposte predefinite.

Successivamente a questa laurea quinquiennale ho lavorato, da subito,  presso la Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti  “La Genovesa” (Verona) per sei anni  occupandomi, in particolare, di adolescenti  e donne.  

Proprio durante questa importante esperienza ho sentito molto forte l’esigenza di approfondire certe dinamiche che vedevo quotidianamente sul campo e a cui non riuscivo a dare spiegazione. Così ho deciso di conseguire la seconda laurea in Psicologia .

Si è trattato dell’evoluzione naturale di un percorso che mi ha portato a concepire queste discipline come accomunate e in interazione reciproca: in qualche modo, pedagogia , educazione e psicologia sono chiamate a trovare un senso alle dimensioni più salienti dell’esistenza rispettando la complessità dell’uomo.  All’interno di questa esperienza lavorativa ho avuto anche la possibilità di gestire Sportelli di Ascolto (C.I.C.) presso varie Scuole di Verona e di collaborare con il Serd di Verona per il recupero e la prevenzione di giovani e famiglie.

Più tardi , sempre mentre studiavo, ho lavorato (per due anni) presso la Comunità Terapeutica per tossicodipendenti di Exodus a Verona e, successivamente, presso ULSS 9 nei Servizi Socio Educativi territoriali (Comune di Pescantina) per l’area minori e famiglia occupandomi principalmente di minori in carico ai servizi sociali.

Superato l’esame di Stato, mi sono iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Veneto (n° iscrizione 11142) e, per il desiderio di essere sempre più vicina ai miei pazienti attraverso  strumenti più specialistici, ho deciso di accrescere la mia formazione iscrivendomi alla Scuola di Psicoterapia  in Analisi Transazionale ad indirizzo Integrato (Aetos di Verona) diventando Psicoterapeuta. Per lo stesso motivo ho approfondito anche la terapia EMDR diventando pratictioner.

Dal 2021 mi occupo esclusivamente della professione Psicologa Psicoterapeuta in libera professione presso il mio studio a Castelnuovo del Garda occupandomi principalmente di disagio familiare, sostegno alla genitorialità, problematiche del periodo dell’adolescenza e dell’ingresso nell’età adulta, assertività, empowerment e autostima femminile (sia per donne che per ragazze),dipendenze in generale.

E poi … leggo, leggo, leggo tanto. Frequento due gruppi di lettura di cui uno solo per donne e l’altro è una mia creazione ma, per cause di forze maggiori, dopo anni ho dovuto affidarne la conduzione.
I libri, le poesie o la letteratura in generale, raccontano esperienze di vita dalle sfumature più varie tra dipendenza, patologia, libertà, chimica, sottomissione … e sono un terreno da cui attingere per favorire l’introspezione e la riflessione. Li uso spesso con i pazienti, con i gruppi che seguo e per conferenze a tema. Usateli con i vostri figli o per voi stessi, sono uno strumento potentissimo.

Chiudi il menu